Bibliografia e sitografia
Sulla Costituzione a scuola e, più in generale, per i giovani che si accostano ad essa per la prima volta:
- G. Ambrosini, La Costituzione spiegata a mia figlia, Einaudi, 2005
- F.M. Cestelli, La Costituzione per tutti e di tutti, Rubettino, 2008
- A. Colombo – A. Nicolò, I palazzi della politica, Manifestolibri, 2011
- G. Colombo – R. De Monticelli, La Repubblica siamo noi. A scuola di Costituzione con i ragazzi di Libertà e Giustizia, Salani, 2013
- G. Colombo – A. Sarfatti, Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini, Salani, 2009
- S. Delzoppo, Nonna Luciana e la Costituzione spiegata ai bambini, Lineadaria, 2009
- D. Facchini – C. La Grasta, E’ un gioco da ragazzi. La Costituzione scende in campo con parole semplici, Ed. AVE, 2012
- M. Hoestlandt – N. Hubesch – S. Baldoni, La giustizia a piccoli passi, Motta Junior, 2008
- M. Lodi (a cura di), Costituzione. La legge degli italiani riscritta per i bambini, per i giovani, … per tutti, Ed. Casa delle Arti e del Gioco di Dizzona (CR), 2008
- D. Longo – R. Lo Piano, Lorenzo e la Costituzione, Sinnos, 2011
- E. Luzzati – R. Piumini, Il grande libro della Costituzione Italiana. Ediz. Multilingue, Sonda, 2007
- D. Mattiello, La mossa del riccio. Al potere con tenerezza e disciplina, ADD Editore, 2011
- V. Onida, La Costituzione spiegata ai ragazzi, Brioschi, 2011
- A. Petrosino, Valentina in Parlamento, Piemme, 2014
- R. Piumini – E. Luzzati – V. Onida, La Costituzione è anche nostra, Sonda, 2012
- A. Sarfatti, La Costituzione raccontata ai bambini, Mondadori, 2006
- T. Scala, La Costituzione siamo noi ovvero la Costituzione spiegata ai ragazzi, Il Quaderno Edizioni, 2013
- R. Sicco – F. Arrivas, La Costituzione in dieci colori. Costituzione della Repubblica italiana, Edizioni Angolo Manzoni, 2010
- A. Strada, Evviva la Costituzione. I nostri 12 segreti per vivere felici insieme, Gabrielli Editori, 2008
- L. Violante, Lettera ai giovani sulla Costituzione, Piemme, 2006
Sull’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” nella scuola primaria e secondaria (per approfondire, in particolare per i docenti):
- Aa. Vv., Materiali per la costruzione del curricolo di “Cittadinanza e Costituzione”, Cleup Padova, 2011 (disponibile anche on-line http://unipd-centrodirittiumani.it/public/docs/materialiCdAF20092010_1.pdf)
- G. Alberton – R. Benucci, Incontro con la storia. Con la Costituzione spiegata ai ragazzi (con espansione on- line), Principato, 2009
- E. Asnaghi – M. Franzini – L. Pappalardo, La libertà e le regole. Cittadinanza e costituzione. Per la scuola media, Cedam Scuola, 2009
- C. Bergonzini, Con la Costituzione sul banco. Istruzioni per l’uso della Costituzione nelle scuole, Franco Angeli, 2013
- G. Colombo – A. Sarfatti, Educare alla legalità. Suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti, Salani, 2011
- L. Corradini, Cittadinanza e Costituzione. Disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale. Una guida teorico- pratica per docenti, Tecnodid Napoli, 2009
- L. Corradini, La Costituzione nella scuola. Ragioni e proposte, Erickson, 2014
- D. Gallo, Da sudditi a cittadini. Il percorso della democrazia (con CD-ROM), Edizioni Gruppo Abele, 2013
- L. Iapichino – G. Li Calzi – G. Palmeri, La Costituzione raccontata (d)ai ragazzi. Percorsi e attività per l’educazione alla convivenza civile (con espansione on- line), Palumbo, 2014
- M. Lodi, Il paese sbagliato. Diario di un’esperienza didattica, Einaudi, nuova ed. 2014
- A. Roveda – V. Volonté – C. Nocentini, Ada decide. Pratiche di partecipazione per bambini e ragazzi, Sinnos, 2011
- S. Panizza (a cura di), Ragazzi, che Costituzione! Elementi di educazione costituzionale. Con la Costituzione italiana glossata e illustrata, Plus, 2009
- A. Prosperi – G. Zagrebelsky, Storia e identità. Vol. 3 Il Novecento e oggi (on espansione on- line), Einaudi Scuola, 2012
- G. Zagrebelsky, Imparare democrazia, Einaudi, 2007
- G. Zagrebelsky, Questa Repubblica, Le Monnier Scuola, 2009
Sulla Costituzione italiana ed i suoi principi e contenuti fondamentali, esposti per un pubblico adulto:
- R. Bin, Capire la Costituzione, Laterza, 2002
- E. Bettinelli, La costituzione della repubblica italiana (1 gennaio 1948). Un classico giuridico, BUR, 2006
- B. Cantamessa, La Costituzione: storie di ieri, valori di oggi, Isola dei ragazzi, 2011
- L. Carlassare, Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro, Feltrinelli, 2012
- E. Cheli, Nata per unire. Costituzione e conflitto pubblico, il Mulino, 2012
- E. Fassone, Una costituzione amica, Garzanti Libri, 2012
- M. Fioravanti, Costituzione e popolo sovrano. La Costituzione Italiana nella storia del costituzionalismo moderno, il Mulino, 2004
- M. Fioravanti, Pubblico e privato. I principi fondamentali della Costituzione, Editoriale Scientifica, 2014
- M. Imperato – M. Turazza (a cura di), Dialoghi sulla Costituzione. Per saper leggere e capire la nostra Carta fondamentale, Effepi Libri, 2013
- V. Onida, La Costituzione, il Mulino, 2007
- V. Onida, La Costituzione ieri e oggi, il Mulino, 2008
- G. Pasquino, La rivoluzione promessa. Lettura della Costituzione italiana, Bruno Mondadori, 2011
- A. Pugiotto, Per una consapevole cultura costituzionale. Lezioni magistrali, Jovene, 2013
- G. Zagrebelsky, Fondata sul lavoro, Einaudi, 2013
Sulla storia politica e costituzionale italiana (per approfondire):
- U. Allegretti, Storia costituzionale italiana, il Mulino, 2014
- S. Bartole, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, il Mulino, 2004
- F. Bonini, Storia costituzionale della Repubblica, Carocci, 2007
- A. Buratti – M. Fioravanti (a cura di), Costituenti ombra. Altri luoghi e altre figure della politica italiana (1943-1948), Carocci, 2010
- V. Foa, Questo Novecento, Einaudi, 2009
- Fondazione Camera dei Deputati, La rinascita del Parlamento, Catalogo della mostra itinerante, Leonardo International, 2006
- C. Ghisalberti, Storia costituzionale d’Italia 1848-1994, Laterza, 2010
- P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, 2006
- A. Lepre, Storia della prima Repubblica, il Mulino, 2006
- G. Mammarella, L’Italia contemporanea, il Mulino, 2012
- R. Martucci, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica. 1848-2001, Carocci, 2011
- L. Paladin, Per una storia costituzionale dell’Italia repubblicana, il Mulino, 2004
- L. Paladin, Saggi di storia costituzionale, il Mulino, 2008
- S. Rodotà, Diritti e libertà nella storia d’Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011, Donzelli Editore, 2011
- S. Sicardi – M. Cavino – L. Imarisio (a cura di), Vent’anni di Costituzione (1993 – 2013). Riforme e mancate riforme nell’Italia tra due secoli, il Mulino, 2015
Manuali universitari di diritto pubblico e costituzionale:
- A. Barbera – C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, il Mulino, 2014
- R. Bin – G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2014
- P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, 2014
- S. Cassese (a cura di), La nuova costituzione economica, Laterza, 2012
- M. Dogliani – I. Massa Pinto, Elementi di diritto costituzionale, Giappichelli, 2015
- T. Martines – G. Silvestri, Diritto costituzionale, Giuffrè, 2013
- F. Modugno (a cura di), Diritto pubblico, Giappichelli, 2012
- G.U. Rescigno, Corso di diritto pubblico, Zanichelli, 2014
- G. Zagrebelsky – V. Marcenò – F. Pallante, Lineamenti di Diritto costituzionale, Le Monnier Università, 2014
Sulle Costituzioni degli altri:
- G. Amato – F. Clementi, Forme di stato e forme di governo, il Mulino, 2012
- A. Barbera – C. Fusaro, Il governo delle democrazie, il Mulino, 2009
- P. Carrozza – A. Di Giovine – G.F. Ferrari (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, 2014
- G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, 2013
- G. Morbidelli – L. Pegoraro – A. Reposo – M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Giappichelli, 2012
- E. Palici di Suni (a cura di), Diritto costituzionale dei Paesi dell’Unione Europea, Cedam, 2011
- C. Pinelli, Forme di Stato e forme di governo, Jovene, 2009
- G. Sartori, Ingegneria costituzionale comparata, il Mulino, 2013
- M. Volpi, Libertà e autorità. La classificazione delle forme di Stato e delle forme di governo, Giappichelli, 2013
Siti web:
- http://www.dircost.unito.it/cs/cs_index.shtml – Raccolta di Costituzioni storiche, italiane e straniere
- http://www.giurcost.org/links/index.html – Link alle Costituzioni, Corti Costituzionali e Corti Supreme nel mondo (e ad altri materiali)
- https://www.constituteproject.org/search?lang=en – Raccolta di Costituzioni straniere
- http://piattaformacostituzione.camera.it/ – Piattaforma didattica sulla Costituzione italiana
- http://www.senatoperiragazzi.it/ – Portale del Senato dedicato ai ragazzi delle scuole (con materiali per i docenti)
- http://legislature.camera.it/frameset.asp?content=%2Faltre_sezionism%2F304%2F8964%2Fdocumentotesto.asp%3F – Portale sull’Assemblea Costituente
- http://www.nascitacostituzione.it/ – Resoconti sommari e stenografici dell’Assemblea Costituente (con possibilità di ricerca testuale)
- http://www.giurcost.org/decisioni/index.html – Archivio delle decisioni della Corte Costituzionale italiana
- http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/ – Sito dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (con rivista on- line)
- http://www.forumcostituzionale.it/site/ – Portale on-line della rivista Quaderni Costituzionali
- http://www.costituzionalismo.it – Portale della rivista Costituzionalismo.it